CERTIFICAZIONI

Uni En Iso 9001:2015

Dietro questa sigla c’è un modo particolare di produrre, lavorare, di essere azienda. Frigo Line S.r.l. ha rinnovato questa certificazione in conformità alla nuova norma UNI EN ISO 9001:2015, l’adeguamento ai requisiti imposti dalla nuova normativa è stato immediato e naturale.

Alla base di questa specifica c’è la soddisfazione del cliente: tutti i comportamenti e le norme imposte dalla Certificazione di Qualità vanno in questo senso.

CERTIFICAZIONI

Certificato di qualifica delle imprese ai sensi regolamento (CE) N. 842/2006 e del DPR 43/2012

Il 24 gennaio 2014 Frigo Line S.r.l., a seguito delle verifiche effettuate, l'impresa che svolge le attività di cui all'articolo 8 del Decreto del Presidente della Repubblica 27 gennaio 2012, n. 43 è qualificata in conformità ai requisiti del Regolamento (CE) n. 303/2008 e del Regolamento Tecnico ACCREDIA RT-29, per i servizi di seguito elencati su apparecchiature fisse di refrigerazione, condizionamento d'aria e pompe di calore contenenti taluni gas fluorurati ad effetto serra.
  • Controllo delle perdite
  • Recupero di gas fluorurati ad effetto serra
  • Installazione
  • Manutenzione o riparazione

CERTIFICAZIONI

Tecnici frigoristi

Tutti i nostri tecnici frigoristi sono iscritti al Registro F-Gas in quanto hanno dimostrato di possedere i requisiti e le conoscenze tecniche e metodologiche specificate nei Regolamenti AICQ SICEV applicabili.
Le competenze a svolgere attività di tecnici frigoristi sono state verificate per titoli ed esami in conformità a quanto specificato nei suddetti Regolamenti.
I Regolamenti AICQ SICEV soddisfano i requisiti e le procedure specificate nel Regolamento (CE) n. 303/2008, nel D.P.R. 43/2012 e nel RT 28 di Accredia.

Tutti i nostri tecnici possono quindi eseguire le seguenti attività:

Attività di Installazione, manutenzione o riparazione di apparecchiature fisse di refrigerazione, condizionamento d'aria e pompe di calore contenenti taluni gas fluorurati ad effetto serra (articolo 8 del D.P.R. n. 43/2012) svolte ai sensi dell’articolo 2 del Regolamento (CE) n. 303/2008.
Operando nella Categoria I
  • controllo delle perdite di applicazioni contenenti almeno 3 kg di gas fluorurati ad effetto serra e di applicazioni contenenti almeno 6 kg di gas fluorurati ad effetto serra dotate di sistemi ermeticamente sigillati, etichettati come tali;
  • recupero;
  • installazione;
  • manutenzione o riparazione.